A pancia in sotto, di lato, supini, scopriamo quali sono le posizioni corrette per favorire il nostro benessere anche durante il sonno.

Chi soffre di dolori alla schiena sa che la postura è un elemento fondamentale per attenuare questi fastidiosi malesseri. Da come si cammina a come si sta seduti, la posizione che si assume durante le ore del giorno è molto importante, ma anche quella che si tiene di notte.

Ognuno di noi, infatti, trascorre in media dalle 7 alle 9 ore sul proprio letto pertanto dormire correttamente è il primo passo per il benessere e la salute della propria schiena. Ma qual è la posizione da tenere durante il sonno se si hanno disturbi o si desidera prevenirli?

Partiamo dalla posizione supina, quella cioè a pancia in su, considerata maggiormente indicata nel caso in cui si soffra di dolore alla schiena. In questa posizione, infatti, il peso del corpo viene distribuito in maniera uniforme e testa, collo e colonna vertebrale sono perfettamente allineati. Anche la respirazione trae giovamento in questa posizione, favorendo ulteriormente benessere e corretto riposo.

Passiamo ora alla posizione opposta, ovvero quella prona, cioè a pancia in giù. Chi dorme in questo modo, dovrebbe collocare un cuscino all’altezza di stomaco e fianchi in modo da favorire l’allineamento della colonna vertebrale. Si tratta comunque di una posizione sconsigliata che potrebbe causare notevoli disturbi. Oltre a rendere la respirazione più difficoltosa, dormendo a pancia in sotto, la testa è costretta a stare di lato causando così stress all’altezza del collo e delle spalle. Un modo per evitare dolori in questa zona è allora quello di poggiare la testa su un cuscino non troppo spesso.

E di fianco? Dormire di lato può essere la scelta giusta per chi soffre di mal di schiena: questa posizione, infatti, aiuta la respirazione e inoltre allunga la colonna vertebrale a patto però che le gambe siano tenute correttamente in modo da mantenere un corretto allineamento ed evitare di creare torsioni alla schiena.

Oltre alla posizione durante il sonno, se lombalgia e sciatica persistono, si può ricorrere ad altri rimedi, quali ginnastica posturale e terapia elettromagnetica. La magnetoterapia infatti, grazie ai campi di bassa e alta frequenza, favorisce il rilassamento muscolare, riduce l’infiammazione, contribuisce a migliorare la performance motoria contenendo così il fastidioso dolore alla schiena.

Magnetoterapia unitekno dolore schiena

Scopri i benefici della magnetoterapia Unitekno