Stop al monouso: dal 14 Gennaio 2022 vietata la plastica usa e getta

Dal 14 gennaio l’Italia ufficializza il divieto alla plastica monouso, in ottemperanza alla direttiva europea antiplastica Sup volta a ridurre l’incidenza di tali prodotti sull’ambiente.

In linea con la green revolution europea, in Italia dal 14 gennaio 2022 entra in vigore la normativa per combattere l’uso di prodotti di plastica monouso non biodegradabili e oxo-degradabili. La direttiva comunitaria definisce prodotto monouso la plastica realizzata “interamente o parzialmente in plastica, a eccezione del prodotto realizzato in polimeri naturali non modificati chimicamente”. Invece per prodotti oxo-degradabili si intendono “materie plastiche contenenti additivi che attraverso l’ossidazione comportano la frammentazione della materia plastica in microframmenti o la decomposizione chimica”.

Quindi quali sono i prodotti vietati? Gli oggetti in plastica monouso usa e getta per i quali esistono alternative sostenibili in commercio. Nel dettaglio dal 14 gennaio 2022 in Italia sono vietati:

  1. Tazze e contenitori per le bevande in polistirolo espanso
  2. Bottiglie per bevande con capacità fino a tre litri
  3. Palloncini e bastoni per palloncini
  4. Contenitori per bevande con capacità fino a tre litri, compresi tappi e coperchi
  5. Posate (forchette, coltelli, bacchette, cucchiai)
  6. Piatti, borse di plastica e cannucce

La normativa impatta anche sul packaging alimentare nei ristoranti o nei fast food dove i contenitori dovranno obbligatoriamente essere di carta o di plastica biodegradabile al 100%.

Al momento restano esclusi dal divieto i prodotti compostabili e biodegradabili composti almeno al 40% da materia prima rinnovabile, percentuale che passerà al 60% a partire dal 1° gennaio 2024.

L’obiettivo di questi provvedimenti è quello di avviare una progressiva riduzione del suo consumo sino all’addio definitivo. Sprone della normativa è anche la volontà di ostacolare l’inquinamento da microplastiche presenti in mare. Infatti, l’Unione Europea ha come obiettivo quello di ridurre la metà dei rifiuti di plastica negli oceani entro il 2030 e le microplastiche del 30%.

Un segnale importante volto a contrastare l’inquinamento che minaccia i nostri mari. Oltre ad eliminare l’utilizzo di prodotti usa e getta, possiamo fare la nostra parte anche eliminando il consumo di bottiglie d’acqua in plastica che, oltre a rappresentare un danno per il Pianeta sono scomode e pesanti.

Gli erogatori Unitekno rappresentano un’alternativa sicura, pratica ed economica all’acqua in bottiglia.

Scopri di più


Con gli erogatori d’acqua purificata e microfiltrata Unitekno è possibile avere acqua pura e senza alcun sgradevole sapore direttamente a casa propria... Scopri come!